Scopri la città
Impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna e da due riserve naturali, Grado custodisce un centro storico dalla grazia veneziana, dove sarà bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori, strette una all'altra.Nel cuore del Castrum, assieme al Battistero e il Lapidario e la Basilica di Santa Maria della Grazie, svetta maestosa la Basilica di Santa Eufemia con il suo campanile sulla cui cuspide si erge una statua in rame cavo raffigurante l’Arcangelo San Michele, ossia il simbolo della città.
Il centro storico, totalmente pedonalizzato, vede in Piazza Biagio Marin il fulcro della vita cittadina. Qui i resti della Basilica della Corte, le numerose panchine e le colorate aiuole sono lo scenario ideale per piacevoli momenti in compagnia o rilassanti pause di lettura.
Spiagge e terme
Dal lungomare Narazio Sauro, una passeggiata che corre lungo l’argine che protegge il centro storico dalla forza del mare, stupendo e suggestivo ogni giorno dell’anno e con ogni tempo, lo splendido panorama che va dalla costa istriana fino al Carso e a Trieste è impossibile da descrivere solo a parole.Oltre alla sabbia finissima dalle molteplici e riconosciute proprietà curative e da un’attenzione fuori dal comune per la sostenibilità ambientale, dimostrata più volte anche a livello internazionale grazie all’ottenimento della Bandiera Blu, la spiaggia di Grado offre servizi di qualità ed una spiccata attenzione al comfort ed alla sicurezza. Con i suoi fondali bassi, bambini ed anziani potranno fare lunghi bagni in acque sicure e pulite.
Infine le terme marine, apprezzate già ai tempi dell'Impero austro-ungarico, offrono trattamenti classici ed estetici, piscina termale e sauna. Gli impianti, poco distanti dall'Hotel Villa Venezia, sono raggiungibili comodamente a piedi, magari percorrendo il lungomare o attraversando il Parco delle Rose.